
Ulmus procera – Olmo inglese
Tipo di Fiore: Assistente
Gruppo Emotivo: Sconforto
Disturbo: Scoraggiamento temporaneo, sensazione di non essere all’altezza.
Proprietà: Visione corretta, fiducia nelle proprie possibilità.
Descrizione
Albero maestoso, alto, forte e robusto, dal tronco a forma di “I”, che può raggiungere i 30 metri di altezza e 5 di diametro. Lo si ritrova nei giardini o a delimitare proprietà. È una pianta dalla forte capacità di ripresa nel caso di severe potature, ma anche dalla fragilità intrinseca: basti pensare che negli anni Trenta si verificò una decimazione di olmi per l’infestazione da un fungo olandese. Un accadimento che rende già l’idea delle caratteristiche del soggetto Elm, in grado di fronteggiare enormi stress, ma di cedere e caracollare per minuscoli surplus di lavoro. Si tratta di una pianta dal legno immarcescente, la cui radice viene utilizzata come stimolo alla ricrescita dei capelli (azione legata alla forza), ma che per riprodursi ha bisogno della terra: è sterile, nonostante un alto tasso di impollinazione, tanto da dare fiori e frutti prima ancora delle foglie.
Elm: a Cosa Serve
Elm è l’essenza della relazione con il principio della responsabilità, di chi per altruismo si sovraccarica di lavoro fino a dimenticarsi i propri bisogni personali e limiti fisici. Il soggetto associato, nell’accezione positiva, è dotato di grandi capacità intellettuali e pratiche, e raggiunge il successo nei vari ambiti attraverso l’impegno. Quando però diventa disarmonico, vive uno stato di momentanea défaillance: non riesce più a prendere le giuste decisioni, a fronteggiare il carico di lavoro, a mantenere la disciplina o a gestire le cose come ha sempre fatto. La causa di tale vacillamento è un’improvviso sovraffaticamento, che mina le convinzioni e induce a mollare tutto, a gettare la spugna in vicinanza del traguardo, sotto la spinta di un impulso incontrollato. La fase di trambusto non riguarda solo il soggetto Elm, ma anche le persone che ad esso si aggrappano o da cui dipendono.
Lo stress aggiuntivo apre una crepa vissuta come insanabile che lede l’autostima; la difficoltà provoca una rovinosa caduta nonostante le enormi potenzialità, perché alla base c’è un forte sentimento di incertezza. L’unione delle capacità con la tendenza all’altruismo, altro aspetto rilevante della personalità Elm, fa sì che il ruolo di prestigio e responsabilità che generalmente i tipi Elm conseguono vada di pari passo con una lunga serie di compiti da assolvere. In essi il soggetto Elm si identifica fino alla saturazione e a perdere di vista gli aspetti materiali, nonché i propri limiti. Quando la richiesta esterna arriva all’estremo, Elm va incontro a una crisi di nervi e finisce con l’abbandonare tutto, nonostante fino a poco prima non vedesse nient’altro, e attribuisse alle proprie responsabilità la massima importanza. Non è raro sentirgli pronunciare frasi del tipo: “Basta, non ce la faccio più” o “Mi licenzio” o ancora “Lascio perdere tutto”. Spesso, fa seguire a tali frasi azioni da colpo di testa, come licenziamenti, divorzi, vendite di proprietà, fughe. L’essenza Elm mitiga le reazioni in tali situazioni, ristabilendo equilibrio e sollevando la persona che la assume, alleggerendone il carico e facendola sentire di nuovo all’altezza. Scongiurando il rischio di pazzie che compromettano salute, carriera, vita sentimentale e sacrifici affrontati fino ad allora.
Elm è inoltre adatto in tutti i “disturbi da carico”, quali dolori alle ginocchia, al collo, alle spalle, alla schiena, nella stanchezza, insonnia, astenia.
Possibili associazioni con Fiori Californiani
- Aloe Vera: esaurimento psicofisico, abuso delle proprie energie, spossatezza da eccesso lavorativo.
- Chamomile: tendenza all’iperattività, insonnia, agitazione.
- Dill: stress da vita intensa, confusione mentale e congestione sensoriale da eccesso di stimoli esterni.
- Indian Pink: incapacità di mantenere la calma in situazioni caotiche o stressanti.
- Lady’s Slipper: esaurimento nervoso, debolezza, incapacità di integrare i propositi e le energie con la vita reale.
- Lavender: incapacità di smaltire la tensione fisica e mentale, tensione nel collo e nelle spalle.
- Nasturtium: esaurimento da superlavoro intellettuale, mancanza di vitalità, spossatezza.
Le essenze floreali della Farmacia di Montelupone
La Farmacia di Montelupone è tra le più specializzate d’Italia in Floriterapia, ed i nostri dottori farmacisti sono floriterapeuti esperti. Sul nostro sito trovi l’elenco completo dei fiori di Bach, e dei consigli su Come scegliere i Fiori di Bach più adatti per te.
Non esitare a contattarci per consigli suo per una consulenza personalizzata!
Nella sezione Shop del nostro sito puoi trovare essenze floriterapiche di Fiori di Bach originali, Fiori Californiani e Fiori Australiani.